Ansia

images (3)Solitamente l’ansia  è avvertita come la sensazione che possa succedere qualcosa di spiacevole, una sorta di minaccia o senso di irrequietezza, che spesso la persona non riesce a definire con precisione. Si possono avvertire stati d’ansia di variabile intensità, dal lieve senso di irrequietezza ad uno stato di tensione interno fino a forme di panico.

In questi casi, si avverte una sensazione fisica spiacevole che può essere accompagnata da tachicardia, giramento di testa, si fanno pensieri negativi e catastrofici focalizzati sul proprio stato di salute, elaborazioni negative della propria storia. Questi pensieri e sensazioni innescano un circolo vizioso dove più ci si allarma più aumentano le sensazioni fisiche di ansia e paura e più la mente si focalizza su pensieri negativi fino ad innescare un escalation di ansia. L’ansia esprime la potenza della nostra mente usata in modo negativo. Chi è ansioso è suggestionabile, deve solo iniziare a suggestionarsi positivamente, ma non è facile, ci vuole allenamento!

In altri casi non si manifesta un’ansia così acuta, ma ci accorgiamo di sentirci irrequieti, di lavorare in uno stato di tensione continua, di dormire male, di avere la testa sempre in movimento sulle cose da fare, sui problemi da risolvere, di sperimentare un senso di urgenza oppure difficoltà a dormire. Se ci sentiamo in questo modo, stiamo probabilmente sperimentando una situazione di stress e nel tempo questo può creare dei problemi dal punto di vista fisico e psicologico. Ma imparare a gestire lo stress e l’ansia è possibile.

Ci sono diverse strategie per ridurre l’ansia:

-si può imparare una tecnica di rilassamento

-lavorare cercando di far prevalere la ragione sull’emozione, ma la razionalità purtroppo soccombe sotto il peso di grandi emozioni

-praticare una costante attività fisica per ridurre in maniera importante lo stress ed evitare il manifestarsi di problemi di ansia

-distrarsi, guardare un programma piacevole, cercare la compagnia di una persona coinvolgente, porsi obiettivi che richiedano lavoro fisico, può essere una strategia utile

-immergersi in un’attività artistica

Certamente da soli è più difficile, con il supporto di uno psicologo è più immediato, ma è comunque importante non spaventarsi eccessivamente davanti ad un attacco d’ansia, si tratta di una reazione naturale del nostro organismo per attivare tutte le nostre energie in caso di necessità.

Il nostro corpo reagisce allo stress in maniera ancestrale aumentando il tono dei muscoli trapezi, facendo una respirazione alta, dandoci la possibilità di scappare fisicamente da un pericolo, svuota le viscere, ma in realtà le nostre paure sono mentali e questo genere di attivazione più che aiutarci per la fuga ci spaventa.

Comunque la si veda l’ansia è un campanello d’allarme che non va sottovalutato, sono le emozioni che irrompono nella vita quotidiana e ci dicono che dobbiamo fare un pò di chiarezza. L’intervento dello psicologo è però fondamentale perchè fa un pò di luce nel mondo emotivo per capire da dove arriva questo malessere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...